Tipologia: Info
--- Interfaccia grafica (User Interface) ---

In quella che era la barra del titolo si parte dal Menù principale (Menù browser). Questo è l'unico menù che è rimasto, almeno nell'area di lavoro predefinita (default workspace). Le funzionalità di questo menù sono molto interessanti. Cliccando la grande a rossa (mi ricorda un po' "La lettera scarlatta") si ritrovano tutti i menù a cui si era abituati. In sostanza bisogna fare un click in più. Una interessantissima funzione, introdotta da questo nuovo menù, soprattutto per i neofiti per i quali queto workspace è pensato, è lo strumento di ricerca (Search menù). Con 27 anni di sviluppo l'uno sopra l'altro ed il conseguente proliferare di istruzioni, uno strumentino che permettesse di cercare un comando è sicuramente un'OTTIMA idea.

La barra veloce (Quick Access Toolbar) è l'unica barra degli strumenti, vecchio stile rimasta. Infatti è l'unica barra stAtica, anche se le dimensioni e la posizione farebbero voglia di sostituirne la A con la i nella definizione appena fornita. Questa "barrucola" serve a tener sotto mano i 5 - 10 comandi più importanti e, come in buon stile AutoCAD è, per fortuna, totalmente personalizzabile. La lontananza dall'area grafica non la rende adatta ai comandi di uso frequente, come i comandi di costruzione delle geometrie.
Poi c'è la zona delle informazioni (InfoCenter), che per la verità era già presente nella versione precedente di AutoCAD LT. A che cosa serve ? Ma ovvio, ad agganciare gli RSS del mio blog ! Cliccando sulla parabola satellitare stilizzata, cliccando su impostazioni che si trovano in basso a sinistra ed aggiungendo nella sezione RSS il mio FEED : "http://feeds.feedburner.com/CadConsulting".



Le Proprietà rapide (Quick Properties). assomigliano molto alle normali proprietà, una cosa interessante è la possibilità di farle apparire soltanto alla selezione di un determinato tipo di entità. Personalmente non vado matto per gli strumenti che, per forza di cose, sono costretti ad occupare un bel po' di area video, e che si mettono ad apparire e scomparire durante la fase di disegno.

Le Anteprime dei disegni (Quick View Drawings) ed Anteprime delle viste (Quick View Layout) sono degli effetti simpatici di presentazione che probabilmente aiuteranno i commerciali a vendere un paio di AutoCAD LT in più. Comprendo che possa essere comodo avere una panoramica dei disegni aperti e dei relativi layout. A mio avviso, lavorando nel settore meccanico sono abbastanza allergico ai layout, ma, per chi li usa, lo strumento è molto accattivante. A me ricorda tanto la modalità Mac "SlideShow" o "FrontRow" che dir si voglia, di visualizzare le immagini.

È stata poi introdotto una gestione dei messaggi fastidiosi (Hidden Message Settings). Si può impostare il sistema in modo che non ponga più quesiti su alcune azioni intraprese dell'utente impostando una scelta di default. Attraverso un apposito comando si può poi rimuovere tale configurazione.
--- Funzioni di disegno ---
Il gestore dei layer (Layer Management) si è evoluto ulteriormente, ed ora i cambiamenti sono applicati immediatamente. Personalmente non so se sia un bene od un male. Migliorata anche la visualizzazione a colonne. A forza di pallet che appaiono e scompaiono ho l'impressione che l'area di lavoro assomiglierà molto ad una piazza con una esibizione di sbandieratori.
La compatibilità di esportazione alla versione 7 e 8 dei file DNG (Working with DGN files) è ora un punto interessante per coloro che debbono esportare in Microstation Per quanto mi riguarda, nel territorio dove opero principalmente, Microstation non è molto diffuso.
Non bastava il DWF ora si sono inventati anche il DWFx (DWFx Support). Per la verità la colpa non è di Autodesk ma di Microsoft che non può adottare degli standard di chi la grafica la sa fare, no deve inventare i suoi. Quindi, in Microsoft Windows Vista, si sono inventati gli XPS, e gli altri ? ... beh si arrangino. Autodesk, che ha sempre avuto un occhio di riguardo (pronismo) per le scelte di Microsoft, ha adattato il proprio standard di condivisione dei documenti alle nuove bizzarie della Microsoft stessa. Quanto meno bisogna dire che Autodesk è più flessibile e rapida di Adobe nel risolvere le problematiche dei clienti. Infatti Adobe sta ancora arrancando con il suo progetto "mars".
E stata aggiunta la modifica dinamica dei bordi dei riferimenti esterni (Xref Clipping). Il tutto è regolato dalla variabile XCLIPFRAME che, come sempre, se settata a 1 abilita la funzionalità, se settata a zero la disabilita.

Il "trova e sostituisci" è stato migliorato introducendo una discreta quantità di opzioni. Le funzionalità, a cui questi miglioramenti sottendono, sono più che evidenti anche dal solo screenshot, che viene riportato sopra
--- Visualizzazione ---
È stata migliorata la gestione delle coordinate geografiche (Geographic Location), introducendo una interessante compatibilità con i dati forniti da Google Earth, siano essi in formato KML o KMZ.


- _IMAGEATTACH : Per inserire una immagine
- _IMAGECLIP : Per ritagliarla lungo una poligonale (polilinea).
- IMAGEFRAME : Variabile di gestione del bordo, per farlo vedere o meno.
- _IMAGEADJUST : Regolazione dell'immagine: luminosità, contrasto, ecc... .
- _IMAGEQUALITY : High / Draft controlla la qualità di visualizzazione dell'immagine. Non influisce nella stampa.
Gli utilizzatori della tecnologia dei layout saranno felici di sentire che ora si possono creare anche i "Nonrectangular Viewports" ovvero finestre di visualizzazione poligonali.
È stato aggiunto il supporto "Full Color and Color Book support" ovvero ai 16 milioni di colori, e relative modalità di selezione del colore.
La gestione dei campi (Fields), più precisamente la possibilità di inserirne di nuovi, è un'aggiunta che potrà sicuramente semplificare alcuni processi di gestione e modifica dei dati nei disegni.
Come ultima annotazione, AutoCAD LT 2009 è utilizzabile su sistemi operativi a 64 bit. (64-Bit Operating System Support) Bello, ma non ho mai visto disegni 2D che necessitino di far indicizzare più di 4 GB di ram. Ritengo quindi questa funzionalità, una bella cosa da scrivere sulla scatola del programma, ma in realtà totalmente inutile.
--- Conclusioni ---
Di lavoro ne è stato fatto tanto, ed i cambiamenti non possono sempre piacere a tutti. La mia personalissima opinione è che AutoCAD LT 2009 abbia una buona marcia in più, e quindi, un eventuale aggiornamento, è tutt'altro che immotivato.
Argomenti correlati:
- Impostare AutoCAD 2009 o AutoCAD 2010
Altre parole chiave
Windows XP Professional 64bit ; Windows XP Home 64bit
Windows Vista Business 64bit ; Windows Vista Ultimate 64bit ; Windows Vista Home Premium 64bit; Vista Home Basic 64bit
Windows Windows XP Professional ; Windows XP Home
Windows Vista Business ; Windows Vista Ultimate ; Windows Vista Home Premium ; Windows Vista Home Basic
QS Mechanical 11
Riferimento Autodesk: AutoCAD LT 2009 Preview Guide [PDF], Comparativo con le versioni precedenti [PDF]